

Nasce la foresta AS Labruna
Dalla collaborazione tra AS Labruna e Treedom nascerà la nostra foresta aziendale: 900 alberi da piantare in giro per il mondo, di cui i primi 300, già piantati.
In grado di assorbire, in dieci anni:
93 tonnellate di CO₂
Gli alberi, i nostri amici più preziosi in natura, ci proteggono e ci stringono ogni giorno in un abbraccio ideale che vogliamo ricambiare e celebrare insieme.
Un impegno concreto, quello di AS Labruna in favore della sostenibilità ambientale.


Progetto Treedom
Treedom è la prima piattaforma al mondo che permette di piantare un albero a distanza e seguire la storia del progetto online. Dalla sua fondazione nel 2010, più di 3 milioni di alberi sono stati piantati in Africa, Sud America e Asia.
Tutti gli alberi sono piantati direttamente dagli agricoltori locali, portando benefici ambientali, sociali e finanziari alle loro comunità. Nel 2014, Treedom è diventata una B Corporation certificata, parte della rete globale di aziende che si distinguono per elevate prestazioni ambientali e sociali.
Ogni albero su Treedom è geolocalizzato, fotografato e ha la sua pagina online
su treedom.net. Gli alberi possono anche essere regalati ad altri.


I benefici ambientali dei progetti Treedom
per l’ambiente e la biodiversità
Gli alberi sono alleati preziosi nella lotta al cambiamento climatico, perché producono ossigeno e assorbono CO2 , intrappolandola nei loro tronchi, rami e radici. Così facendo, migliorano la qualità dell’aria e contribuiscono ad abbassare le temperature sottraendo CO2 dall’atmosfera.
Ma non solo. Gli alberi hanno molti modi di rendersi indispensabili.
• Portano la vita, offrendo rifugio e nutrimento a diverse specie vegetali e animali;
• Favoriscono la biodiversità. Un paesaggio ricco di specie eterogenee resiste meglio alle
malattie e diventa un paradiso per gli insetti impollinatori;
• Creano un sottobosco capace di intercettare l’acqua delle piogge e dare al terreno il tempo
di assorbirle gradualmente;
• Assorbono CO2 dall’atmosfera;
• Contrastano l’erosione del suolo grazie alle loro radici;
• Offrono ombra alle piante più piccole;
• Proteggono le colture dai venti e dagli eventi climatici estremi sempre più frequenti;
• Dai rami di alcune specie (come la Grevillea, la Gliricidia e la Cassia) viene ricavata anche
la legna per cucinare, evitando così di abbattere l’albero intero.
Diamo il nostro piccolo contributo
alla costruzione di un mondo più verde
e alla realizzazione di un futuro più pulito e sostenibile.
Scopri la nostra foresta.